Mese dell’Educazione Finanziaria 2025 – Banca d’Italia Sede di Bari e Adiconsum Puglia insieme per l’evento: “Esposto e Arbitro Bancario: tutela alla portata di tutti”

| Posted by | Categories: NEWS CONSUMATORI

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025, la Banca d’Italia – Sede di Bari e Adiconsum Puglia hanno organizzato un incontro pubblico dedicato ai cittadini/consumatori.


L’iniziativa, ospitata presso la sede di Bari della Banca d’Italia, ha avuto l’obiettivo di rendere più comprensibili gli strumenti e le tutele che ogni giorno possono aiutare le persone a muoversi con maggiore sicurezza nel mondo economico e digitale.

Il Capo della Sede di Bari della Banca d’Italia, Marcello Malamisura, ed Emilio Di Conza, Presidente Adiconsum Puglia, hanno presentato l’iniziativa affermando che “l’evento ha rappresentato un’importante occasione per promuovere la cultura economica e finanziaria e per far conoscere ai cittadini gli strumenti di tutela individuale e collettiva. L’obiettivo è quello di offrire alle persone informazioni e competenze che le mettano in condizione di affrontare scelte consapevoli e di non sentirsi sole di fronte alle difficoltà o ai dubbi legati alla gestione del denaro e ai rapporti con il sistema finanziario, inclusa la capacità di riconoscere e prevenire i tentativi di truffa.”

All’iniziativa è intervenuta Giulia De Marco, in qualità di Consigliere del CNCU e rappresentante della Conferenza Unificata, che ha sottolineato “l’importanza di creare una rete solida tra Istituzioni e Associazioni”. Ha evidenziato come queste ultime, vero presidio di legalità e punto di riferimento per la tutela dei cittadini, si trovino ad affrontare sfide sempre più complesse. Per questo, ha ribadito “la necessità di non lasciarle sole, ma di sostenerle con collaborazioni stabili e strumenti adeguati, affinché possano continuare a garantire un’efficace protezione dei diritti dei consumatori.”

Durante il seminario, Lucilla Asciano e Antonella Ferro hanno illustrato:

  • gli strumenti di tutela individuale messi a disposizione dalla Banca d’Italia, come l’esposto e il ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), strumenti semplici e accessibili per segnalare problemi o far valere i propri diritti;
  • le principali truffe legate ai pagamenti elettronici, un fenomeno purtroppo in crescita, con consigli pratici per riconoscerle e difendersi.

Hanno, inoltre, approfondito in modo chiaro e concreto:

  • i diritti dei consumatori nei rapporti con banche e intermediari finanziari;
  • le buone pratiche per evitare il sovraindebitamento e per gestire responsabilmente il bilancio familiare;
  • i comportamenti da adottare per un utilizzo sicuro e consapevole dei servizi bancari e digitali, oggi sempre più presenti nella vita quotidiana.

L’incontro ha offerto ai partecipanti la possibilità di dialogare direttamente con professionisti del settore, ponendo domande e raccogliendo consigli utili.

L’iniziativa rientra nel calendario nazionale degli eventi del Mese dell’Educazione Finanziaria, pensato per diffondere una cultura economica più solida e aiutare tutti a compiere scelte informate e responsabili.

Bari, 19 novembre 2025